|
Carlo Bergonzi
|
|
Dati anagrafici: |
Nato a Vidalenzo (PR), il 13.07.1924
|
Insegnante: |
Grandini, Conservatorio A. Boito di Parma |
Debutto: |
Lecce, 1948, come Figaro nel Barbiere di Siviglia (G. Rossini) |
Il meglio: |
Rigoletto con R. Scotto, D. Fischer-Dieskau, Ivo Vinca e F. Cossotto |
Il peggio: |
|
|
|
Curiosità e Aneddoti
- Costretto ad interrompere gli studi durante la guerra (ricordiamo che fu fatto prigionero dai nazisti),
li riprese al termine degli eventi bellici debuttando a Lecce.
- Iniziò la sua carriera come baritono, salvo cambiare registro passando alla voce di tenore nel 1951.
Primo spettacolo a vederlo nel ruolo di tenore fu l'Andrea Chénier a Bari.
- Il battesimo scaligero avvenne nel 1953 nel ruolo di Masaniello nell'opera La Muta di Portici
di Auber.
- Dal 1955 si è esibito sia in Italia che all'estero in teatri importanti quali la Lyric Opera di Chicago,
il Covent Garden, il Palacio des bellas Artes di Barcellona e la Staatsoper di Vienna.
- Ne sapete altri? mandateci una e-mail
.
|
|
[Home Page | 
e-mail | 
Publinet]
|

Copyright
© 1996
|
WebDesign by Marco Milano
WebMaster Gianugo Rabellino
|